Analisi istituzionale ed organizzativa

analisi istituzionale organizzativaAnalisi istituzionale ed organizzativa

L’intervento di analisi permette di capire l’organizzazione nelle sue dimensioni:

  1. Struttura e meccanismi organizzativi

  2. Processi organizzativi

  3. Dimensioni soggettive dell’organizzazione

 

  1. Struttura e meccanismi organizzativi

L’analisi di questa area permetterà di individuare:

  • le responsabilità e l’autorità
  • le linee di : comunicazione – delega – comando
  • le modalità e i meccanismi operativi
  • e i ruoli e le competenze

delle funzioni aziendali.

 

  1. Processi organizzativi

In tale area verranno individuati i processi aziendali cercando di capire quali sono quelli che generano valore al cliente.

Per ogni processo saranno quindi definiti gli input, le attività svolte e gli output e le relative responsabilità di governo dei processi organizzativi.

L’obiettivo dell’analisi è di capire dove si può migliorare l’efficienza.

 

  1. Dimensioni soggettive dell’organizzazione

In tale area si analizzeranno i meccanismi profondi della cultura organizzativa per Comprendere la Congruenza o meno dell’organizzazione reale e le percezioni e i vissuti soggettivi delle persone, ovvero ciò che rappresenta per loro l’organizzazione.

In particolare l’analisi delle dimensioni soggettive permette di Comprendere la percezione dei Collaboratori rispetto:

– alla loro visione dell’Azienda

– a clima che permea l’Azienda

– alla possibile esistenza di atteggiamenti autoreferenziali

– a grado di identificazione con l’Azienda.

 

Le dimensioni soggettive Sono anche le basi per costruire, coinvolgendo le persone, modalità e atteggiamenti propositivi e costruttivi allo scopo di iniziare a diminuire l’approccio individualistico verso la scalata” alla mentalità di gruppo.

 

torna su'