Counseling individuale e organizzativo
Il COUNSELING individuale e organizzativo è una strategia di aiuto secondo la quale se una persona si trova in difficoltà il modo migliore di venirle in aiuto non è quello di dirgli cosa fare quanto piuttosto di aiutarla a comprendere la situazione, i propri sentimenti e a gestire il problema.
Il processo di counseling enfatizza l’importanza:
- dell’autopercezione
- dell’autodeterminazione
- dell’autocontrollo
Il risultato finale è misurabile attraverso il grado in cui si riesce a rendere una persona capace di azioni positive, di assumere atteggiamenti flessibili, di renderla più soddisfatta, più serena con se stessa, più consapevole.
Obiettivi:
Il counseling si propone i seguenti obiettivi:
▪ sviluppo delle capacità e qualità personali descritte:
- empatica
- di ascolto
- diagnostica: capacità di analizzare il problema
- prognostica: capacità di utilizzo delle potenzialità
▪ creare uno spazio strutturato dove far convogliare:
- problematiche
- percezioni
- vissuti
- difficoltà personali
- difficoltà di rapporto con i colleghi
▪ utilizzare questo spazio per esprimere tali dimensioni e poterle elaborare con l’aiuto del formatore
▪ sviluppare, di conseguenza, maggiore serenità e distensione utili per la realizzazione dei compiti organizzativi e per traghettare il cambiamento
Si svolge tecnicamente sotto forma di colloqui individuali o di gruppo.