Costruzione di gruppi vincenti – fattore critico di successo delle imprese – con la metodologia Psico-Socio-Analitica.
Ceccarello Innovazione costruisce percorsi formativi con la tecnica del gruppo “auto ed etero-centrato” allo scopo di fornire ai partecipanti strumenti e che:
• favoriscano lo sviluppo del team
• facciano da connessione tra i bisogni di cambiamento dell’organizzazione e le esigenze personali.
LA PSICO-DINAMICA DEL GRUPPO :
TEAM BUILDING PER MIGLIORARE EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ
Il gruppo, come dimensione spontanea, evolve e costruisce una vera e propria identità attraverso un cambiamento di “stato” del gruppo stesso con specifiche tecniche di team-building.
È un processo evolutivo che si sviluppa all’interno della struttura organizzativa e della sua cultura, così da esaltare l’organizzazione come rete di relazioni e come rete di idee.
È una modalità nuova per:
- Apportare cambiamenti nell’organizzazione
- Produrre autonomia
- Promuovere la leadership
- Favorire l’accrescimento personale in relazione con il gruppo di lavoro
Una tecnica che aiuta a
- Prendere decisioni migliori
- Sviluppare stili di direzione evoluti
- Migliorare le strategie di acquisizione delle conoscenze
Le tre fasi del processo di Team-building:
Fase 1 – INTRAPERSONALE – dimensione dell’interazione del Sé
Questa fase incrementa la sensibilità personale e la consapevolezza dei propri sentimenti, favorendo quindi un accrescimento della conoscenza di sé, delle proprie modalità relazionali e del proprio modo di essere con gli Altri.
Fase 2 – INTERPERSONALE – dimensione dell’interazione con l’Altro
Si approfondisce la conoscenza dell’Altro attraverso l’analisi dell’influenza del proprio comportamento su quello degli Altri e l’analisi delle proprie reazioni al comportamento degli Altri: il feedback reciproco costituisce lo strumento principale; in questo modo si modificano i legami con i propri modelli di riferimento.
Fase 3 – GRUPPALE – dimensione dell’interazione con gli Altri
È la dimensione sociale in cui il gruppo acquista la sua identità gruppale essendo passato attraverso l’esperienza del coinvolgimento emozionale, necessaria per creare la condivisione dei nuovi valori che l’attività produce.